Le automobili nella letteratura: la Fiat 500 di Lupin III
La Fiat 500 è sicuramente il modello che tutti noi associamo a Lupin III. Non è tuttavia l'unico, dal momento che il ladro gentiluomo guidò molte più vetture di quanto ci siamo accorti.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/07/lupins-cars-01.jpg)
Lupin III è uno fra i manga in cui le automobili godono di maggior spazio e risalto. Il ladro gentiluomo ed i componenti della sua banda hanno guidato decine e decine di vetture realmente esistite, molte delle quali provenienti dall’Europa e per lo più sconosciute al grande pubblico giapponese. Il modello più noto è certamente la Fiat 500 di colore giallo, ma il ladro – nato dalla matita di Monkey Punch – possiede anche una Mercedes SSK: la sportiva tedesca fu una delle ultime Mercedes disegnate da Ferdinand Porsche ed è oggi conservata in quattro o cinque esemplari.
[blogo-gallery title=”Le automobili di Lupin” slug=”le-automobili-di-lupin” id=”663298″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Fra le vetture di maggior prestigio c’è anche una Ferrari 312, monoposto utilizzata in Formula 1 dalla stagione 1966 e che Lupin guida nel primo episodio della terza edizione. Viene dal nostro paese anche l’Alfa Romeo 2300 Touring, mentre la Renault 4CV e l’Alpine A110 rappresentano un omaggio all’industria automobilistica d’oltralpe. Dalla Svezia giunge invece la Saab 96, dal Giappone la Toyota Crown Eight e dall’Inghilterra le Land Rover Series I, Triumph TR4 e Jaguar MK2.
[blogo-gallery title=”Le automobili di Lupin” slug=”le-automobili-di-lupin” id=”663298″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]
Tedesca è invece la BMW 2000 C/CS guidata da Fujiko, che in un altro episodio venne disegnata al volante di una AC/Shelby Cobra. Chiudiamo la nostra galleria con un’altra Alfa Romeo, una Giulia, questa volta con le insegne della polizia e guidata anche dall’ispettore Zenigata.
[blogo-gallery title=”Le automobili di Lupin” slug=”le-automobili-di-lupin” id=”663298″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)