Le automobili nella letteratura: la Citroen DS dell'ispettore Ginko
L'ispettore Ginko ha mostrato una fedeltà al marchio Citroen pari a quella nutrita nei confronti della sua amata duchessa Altea di Vallenberg: ha guidato per 38 anni una DS, prima di scegliere la XM.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/07/ispettore-ginko-citroen-ds-620x411-1.jpg)
L’ispettore Ginko va considerato tutt’oggi uno fra i più noti personaggi legati al marchio Citroen. Il suo legame con la DS è reso intimo da oltre 50 anni spesi ad inseguire un nemico scaltro e sfuggente, un avversario che lo rende sconfitto ma non perdente. La fantasia di Angela e Luciana Giussani ha così accentuato la contrapposizione con Diabolik ed ha messo Ginko al volante di una DS, vettura certamente più razionale e pratica della Jaguar E-Type guidata dal ladro mascherato.
Leggi anche: su comicsblog tutte le novità legate al mondo dei fumetti
Tale scelta è giustificata anche dalla passione nutrita da un giovane Ginko – il cui vero nome è rimasto sconosciuto – nei confronti dei motori, passione che lo porterà a sostituire la dea con un’altra vetture del Double Chevron: i numeri successivi al 1990 lo vendono infatti al volante di una Citroen XM. E’ curioso sottolineare che i disegnatori del fumetto hanno cercato in più occasioni di privare l’ispettore del suo fedele ronzino, mettendolo al volante di automobili più banali e quindi più facilmente disegnabili. Il sito Diabolikerie ci informa poi di un errore commesso a pagina 38 del numero 33, nel quale vediamo la berlina francese con il volante a destra.
La Citroen DS venne presentata nel 1995 e deve i propri natali all’italiano Flaminio Bertoni, già autore delle straordinarie Traction Avant e 2CV. Il successo della dea è legato anche alle geniali ed innovative soluzioni tecniche. Su tutte le sospensioni idropneumatiche, capaci di mantenere costante l’altezza da terra su qualsiasi terreno e con qualsiasi carico a bordo. Nel corso degli anni è stata lanciata nelle varianti IS (più economica), Pallas ed anche in versione coupé; ha partecipato a varie competizioni sportive ed è stata poi aggiornata nel 1967, quando hanno debuttato nuovi gruppi ottici e la resa aerodinamica è diventata ancor più efficace. La Citroen DS è uscita di produzione nel 1975.
La Fiat 500 Abarth di Dr. Slump
La Toyota AE86 di Initial D
La Fiat 500 di Lupin
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)