Ferrari 275 GTB/C Speciale: un esemplare all'asta a Pebble Beach
La vettura storica è del 1964 ed è stata la prima auto di Maranello con retrotreno a ruote indipendenti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/07/ferrari275gtbcspeciale-620x350-1.jpg)
Il classico appuntamento estivo di Pebble Beach, a metà agosto in California, vedrà nuovamente protagonista la Ferrari. La casa di Maranello, infatti, metterà all’asta due modelli d’epoca molto attesi: una Ferrari 275 GTB/C Speciale ed una Ferrari 250 GTO. C’è grande aspettativa soprattutto per la prima vettura, costruita nel 1964 e carrozzata da Scaglietti: si tratta di uno dei tre esemplari costruiti a Maranello con queste specifiche. Dunque, un modello assolutamente raro ed è per questo che si parla di una possibile quotazione record.
Leggi anche: la Ferrari F40 di Rod Stewart andrà all’asta
Potrebbero, infatti, avvicinarsi o addirittura superare i primati raggiunti dalla Ferrari nelle vendite degli ultimi anni: come la GTO arrivata a 38,45 milioni di euro lo scorso anno in una vendita tra privati, oppure i 13,5 milioni della Ferrari 375-Plus del 1954 battuta all’asta a Goodwood poche settimane fa. La Ferrari 275 GTB/C Speciale è stata definita dalla rivista specializzata Classic Driver ”la crema della crema della crema”, è la stretta erede della GTO e venne prodotta tra la fine del 1964 e l’inizio del 1965.
Tra le caratteristiche principali della 275 GTB/C Speciale, prima Ferrari con retrotreno a ruote indipendenti, troviamo la carrozzeria in alluminio ultraleggero. Il primo proprietario di questa vettura è stato il triestino Pietro Ferraro, che la acquistò nel maggio 1965 e cambiò colore da rosso Cina all’attuale grigio metallizzato. Successivamente ebbe numerosi altri proprietari, sia in Italia che in altri paesi europei: è stata restaurata in più di un’occasione, per essere infine riportata in condizioni analoghe a quelle originali del 1965.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)