Codice della Strada: in arrivo la patente a punti per i minorenni
Tante novità previste nel nuovo testo: dovrebbe andare in Aula il prossimo autunno
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/07/patenteitalia-620x350-1.jpg)
Giro di vite in vista per i minorenni sulle strade italiane: il nuovo Codice della Strada prevederà la patente a punti anche per chi ha meno di 18 anni. Dunque, i conducenti di ciclomotori non superiori a 50 cc e di minicar (con patente AM) e quelli di moto e scooter fino a 150 cc. (con patente A1) non solo potranno subire il ritiro, la sospensione o la revoca della patente, ma anche, in caso di violazione delle regole, essere sanzionati con la decurtazione dei punti, come avviene da oltre 10 anni per i titolari di patente per autovetture.
Leggi anche: Patente, come rinnovarla
La volontà è quella di avere un maggior rigore nei controlli e nella sicurezza, ma non sarà l’unica novità nel nuovo Codice della Strada, che è stato approvato dalla Commissione Trasporti della Camera e dovrebbe approdare in Aula il prossimo autunno. Sarà previsto l’obbligo di rivedere i limiti di velocità nelle strade extraurbane, “secondo criteri di ragionevolezza”, mentre i conducenti ‘over 80’ dovranno guidare vetture a potenza limitata (come i neopatentati), con rinnovo della patente della durata di un anno.
Sono previste novità importanti anche per i neopatentati: nel primo anno potranno guidare auto anche con potenza superiore ai 55 kW/tonnellata, se hanno al fianco una persona “di età non superiore di 65 anni”, e l’obbligo di guidare una vettura con potenza limitata sarà ridotto a sei mesi, se il conducente non ha compiuto violazioni con decurtazione dei punti in quel periodo. Per quanto riguarda i proventi delle sanzioni: il 15% sarà destinato ad un fondo per intensificare i controlli su strada ed almeno il 20% ad uno per finanziare il piano nazionale della sicurezza stradale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)