I pneumatici usati vengono utilizzati per costruire ciabatte e sandali
I pneumatici usati possono 'riciclarsi' in oggetti di uso comune: in Africa si trasformano in ciabatte, in Svezia in materiale per pavimentazioni e negli Stati Uniti in catrame per le autostrade. Ne parla la BBC.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/08/riciclo-pneumatici-ciabatte-620x348-1.jpg)
Ogni anno vengono mandati in discarica 1.5 miliardi di pneumatici. Non tutti però cessano la rispettiva esistenza e finiscono al macero, ma una percentuale è riutilizzata per svariati scopi ed attività. La BBC ha pubblicato un articolo per spiegare i risvolti e le dinamiche nel riciclo dei pneumatici, settore che vale ormai milioni di dollari e che alimenta numerose start up.
Leggi anche: i nuovi pneumatici Michelin più si usurano e più migliorano
Scopriamo pertanto che un’azienda kenyota li riutilizza per costruire ciabatte in gomma dal prezzo contenuto (2/5 dollari), idea ripresa anche da un’azienda statunitense: la Detroit Treads ha di recente assunto studenti della University of Michigan affinché si prendano cura dei 35.000 pneumatici smaltiti nella Motor City, che vengono trasformati in ciabatte da 25 dollari. I sandali e le ciabatte vendute in Kenya sono particolarmente apprezzate, dal momento che durano 10 volte più a lungo rispetto alle ciabatte realizzate con plastiche di qualità inferiore. Per tale motivo sono soprannominate dai locali thousand-milers.
La svedese Apokalyps Labotek trita i vecchi pneumatici e mescola il risultato con plastica riciclata, così da formare un materiale che può essere steso e può dar origine al pavimento di casa. Le attività di riciclo coinvolgono anche società impegnate direttamente nel settore automobilistico. Nel tardo 2012 la compagnia di autonoleggio Hertz e la statunitense Liberty Tire Recycling hanno firmato un accordo di collaborazione, con cui gestire i 160.000 pneumatici che Hertz smaltisce ogni anno. Il partner se ne assume la responsabilità e li utilizza per ricavare un materiale destinato ai campetti da basket, ai parchi pubblici ed anche alle autostrade.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)