A New York i ladri ora rubano catalizzatori
Da marzo ad oggi sono stati rubati oltre 250 catalizzatori, sottratti ai furgoni della società di noleggio U-Haul. Il loro valore è determinato dal platino, dal palladio e dal rodio con cui sono realizzati.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/08/u-haul-service-620x377-1.jpg)
La compagnia di auto-noleggio U-Haul è stata messa in ginocchio da una banda di malviventi, colpevoli di aver rubato almeno 250 catalizzatori dai furgoni che la società mette a disposizione dei propri clienti newyorkesi. Il fenomeno ha assunto una dimensione ormai cittadina ed è stato denunciato dal New York Daily News, che ha raccontato nel dettaglio i perché di una vicenda ben lontana dal poter essere catalogata quale figlia della ‘normale’ delinquenza.
Leggi anche: in Inghilterra i fari delle Range servono per coltivare cannabis
Il motivo è presto spiegato: i catalizzatori contengono metalli preziosi e decisamente ricercati (e ben pagati) come il platino, il palladio ed il rodio. I vertici della U-Haul hanno lamentato perdite superiori a 370.000 dollari ed hanno denunciato il furto di almeno 250 catalizzatori, sottratti da marzo nei parcheggi del Bronx, di Manhattan e del lower Westchester. Jeff Sonberg, fra i responsabili della società, ha spiegato che il compito dei malviventi è decisamente semplice in quanto smontare il catalizzatore richiede “letteralmente meno di un minuto”.
Il proprietario di una società concorrente ha denunciato anch’egli il furto di nove catalizzatori, rubati nella notte fra il 16 ed il 17 agosto. Il catalizzatore è parte dell’impianto di scarico e dà origine a reazioni chimiche che neutralizzano in parte gli elementi di scarto della combustione, abbattendo così le emissioni inquinanti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)