Suzuki Kizashi: il richiamo è per colpa del ragno Cheiracanthium
Il ragno Cheiracanthium viene attratto dai vapori della benzina e penetra all'interno dell'impianto di alimentazione, col rischio di provocare crepe ed incendi. Suzuki corre ai ripari.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/08/suzuki-kizashi-620x413-1.jpg)
La filiale statunitense del marchio Suzuki ha richiamato 19.000 Kizashi per una questione all’apparenza banale, che in passato pure Mazda ha dovuto risolvere: i ragni nel serbatoio. Proprio così. Una particolare specie di ragno (denominata Cheiracanthium) è attirata dai vapori della benzina e rischia di tessere la sua tela all’interno di una manichetta, dentro la quale scorrono gas da espellere.
In questo caso il flusso d’aria non scorre a dovere nel sistema di controllo delle emissioni evaporative e può alterare la pressione all’interno del serbatoio, determinando la formazione di crepe e nei casi più gravi anche l’incendio della stessa automobile. La diagnosi è stata fornita dall’ente nazionale statunitense per la sicurezza stradale (NHTSA). Le Suzuki Kizashi oggetto del richiamo – sono i Model Year dal 2010 al 2013 – verranno equipaggiate con un apposito filtro, da sistemare nell’impianto di ventilazione ed utile per evitare che i ragni penetrino all’interno dell’impianto stesso.
Il medesimo problema fu riscontrato da Mazda, che dovette richiamare ben 42.000 Mazda6 – dopo la 65.000 già modificate nel 2011 – per installare lo stesso filtro salvifico. Tre anni fa l’azienda giapponese pensò di installare una molla, ma questa si rivelò del tutto inefficace e gli ingegneri optarono per la soluzione del filtro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)