Davvero acquistiamo le automobili che pensiamo ci assomiglino?
Due studiosi hanno dimostrato che mettiano in garage le automobili che pensiamo ci assomiglino. I risultati di un esperimento danno loro ragione.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/09/auto-somiglianza-frontale.jpg)
Due ricercatori della University of Vienna sono giunti alla conclusione che le persone non acquistano una vettura sulla base dei contenuti tecnici, della garanzia offerta o dell’aspetto stilistico, ma in funzione di un concetto più irrazionale ed istintivo: la somiglianza fra i tratti somatici del viso e la composizione del trittico mascherina-fanali-paraurti. Stefan Stiegar e Martin Voracek hanno visto pubblicato il loro lavoro sullo Swiss Journal of Psychology.
I due hanno raccolto 30 immagini di altrettante automobili e dei rispettivi proprietari; ciascuna vettura è stata poi abbinata a 6 soggetti, fra i quali era raffigurato anche il proprietario. Il test è stato condotto grazie alla presenza di 160 volontari – divisi equamente fra uomini e donne, di età compresa fra 16 e 78 anni –, a cui è stato domandato di classificare i sei volti in funzione della maggiore o minore somiglianza con l’automobile raffigurata. E’ emerso che il proprietario è stato individuato con maggior frequenza, nonostante fosse impossibile individuare elementi relativi allo stato sociale.
I due studiosi hanno poi replicato lo stesso esperimento, cambiando volontari e girando la macchina di lato (anziché mantenendola di fronte). Anche in questo caso i proprietari sono stati riconosciuti con una percentuale superiore alla casualità, ma solo quando le vetture sono tornate in posizione frontale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)