Il 66enne George Poteet va fuori strada a 595 km/h
L'incidente durante il Mike Cook’s Land Speed Shotout, organizzato sul lago Bonneville. George Poteet è rimasto incolume.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/09/speed-demon-streamliner.jpg)
Lo statunitense George Poteet è uscito incolume da uno spaventoso incidente, verificatosi giovedì durante l’evento Mike Cook’s Land Speed Shotout. Il 66enne di Memphis è finito ruote all’aria mentre viaggiava a circa 370 miglia orarie (595 km/h), nel tentativo di migliorare l’incredibile velocità massima raggiunta dal suo Speed Demon: il veicolo detiene il record per un’automobile con motore a pistoni (707 km/h), ma in un’occasione toccò addirittura i 743,5 km/h.
Monta due turbocompressori da 83 mm e sviluppa ben 2.500 CV ad 8.800 giri/minuto, mentre la trasmissione a 5 rapporti non necessita della frizione ed il telaio ha una struttura tubolare. Poteet è stato trasportato all’ospedale di Bonneville per accertamenti, ma le sue condizioni non hanno destato preoccupazioni. Il Mike Cook’s Land Speed Shotout differisce dalla Bonneville Speed Week – entrambe organizzate sul lago salato dello Utah – perché i concorrenti sono esclusivamente professionisti della velocità: l’accesso è vietato agli amatori, ma consentito solo a chi vuole modificare i record riconosciuti dalla Fia e dalla Fim. La Gazzetta dello Sport sottolinea infatti che
la presenza di pochi veicoli permette di rispettare i requisiti richiesti dalle due federazioni: per un record mondiale Fia (auto) servono due run in direzioni opposte nell’arco di un’ora. Per le moto (Fim), invece il termine per compiere le due run è di 2 ore. In entrambi i casi, la velocità finale è la media delle due prestazioni
Il team che gestisce lo Speed Demon ha già dato appuntamento al 2015, mentre l’incidente ha permesso al 66enne di conquistare un record personale: è una delle poche persone sopravvissute ad un incidente d’auto verificatosi ad almeno 350 miglia orari (563 km/h).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)