Renault Espace: l'intervista esclusiva a Laurens van den Acker

Laurens van den Acker, capo del design di Renault, ci racconta la nuova Renault Espace nella nostra intervista esclusiva.

Di Mirco Magni
Pubblicato il 7 ott 2014
Renault Espace: l'intervista esclusiva a Laurens van den Acker

Durante il Salone di Parigi 2014 abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Laurens van den Acker, Senior Vice President Corporate Design di Renault. Van den Acker è uno dei più grandi nomi del design automobilistico moderno: a lui si deve il merito della rivoluzione stilistica di Renault con l’arrivo delle nuove generazioni di vetture del marchio francese a partire dal 2009. Già in passato abbiamo avuto modo di intervistare Laurens van den Acker, come ad esempio allo scorso Salone di Ginevra dove abbiamo scoperto insieme la nuova Renault Twingo.

Proprio Laurens van den Acker ha rivoluzionato il design dell’intera gamma Renault. Le nuove generazioni di vetture del marchio francese hanno infatti introdotto una sorta di family feeling, con van den Acker che ci ha spiegato che l’obiettivo di Renault è quello di far provare una sensazione familiare ai clienti, sia che essi scelgano la compatta Renault Twingo, sia che optino per la spaziosa Renault Espace. La seconda generazione del nuovo corso stilistico di Renault è rappresentata dalla nuova Renault Twingo e dalla nuova Renault Espace, ma i designer della Losanga non si fermano e già immaginano le vetture del futuro, pensando ad esempio a come evolvere la Renault Clio e come proiettare verso il futuro l’immagine di Renault.

Renault Espace 2015
Renault Espace 2015
Renault Espace 2015
Renault Espace 2015

Chi è Laurens van den Acker

Renault Espace: intervista Laurens van den Acker

Laurens van den Acker è uno dei più importanti designer automobilistici mondiali. Nato il 5 settembre del 1965 a Deurne in Olanda, fin dalla tenera età si interessò al design visto che suo padre era un architetto. Già a cinque anni però Laurens capì che il suo futuro era a quattro ruote ed iniziò ad interessarsi al mondo delle automobili, realizzando i primi schizzi prendendo come esempio le auto che poteva vedere sui giornali. Successivamente si laureò e prese un master in designer industriale, per poi approdare a Torino alla Design Systems dove iniziò la sua carriera nel 1990. Proprio in quegli anni la Design Systems realizzò il progetto della Bugatti EB110, con Laurens van den Acker che tre anni dopo approdò in Germania, da Audi, per poi passare in forza a Ford dove presto diventò capo designer del progetto Ford Escape. Nel 2006 una breve esperienza in Giappone con Mazda lo proiettò verso uno degli incarichi più importanti di tutta la sua carriera: nel 2009 arrivò infatti alla Renault diventando Vice Presidente di Renault Corporate Design al posto di Patrick Le Quément.

Ultime notizie