Due meccanici cinesi si costruiscono in garage una Diablo SV
Due ingegneri cinesi hanno costruito pezzo dopo pezzo una Lamborghini Diablo SV. Solo gli osservatori più attenti capiranno che è una replica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/homemade-lamborghini-diablo.jpg)
Notate qualcosa di strano nella Lamborghini Diablo SV fotografata qui sopra? I più attenti avranno certamente notato che sì, i cerchi in lega non sono quelli di serie e non richiamano nemmeno un po’ lo stile di quelli originali. E poi soprattutto il corpo vettura, ché non si è mai vista una SV priva del tutteccio. Nient’altro però sembra anomalo. Eppure la sportiva bolognese non va considerata un esemplare da collezione, perché è stata realizzata da una coppia di geniali meccanici cinesi.
Ii due hanno speso un totale di 228.000 dollari (181.000 euro) ed hanno terminato il progetto dopo un anno intero di lavoro, ma il frutto del loro impegno è una vettura che a livello estetico solo poche persone sanno riconoscere. La storia di Wang Yu e Li Lintao inizia al termine dei loro studi in ingegneria meccanica, condotti rispettivamente nel Regno Unito ed in Germania. I due, entrambi di Pechino, si sono quindi messi di buona lena ed hanno ricercato sulla versione cinese di eBay tutti i componenti necessari per tradurre in realtà il loro desiderio.
Le immagini pubblicate da TechBlog mostrano le fasi principali dei lavori e sono utili per quantificare gli sforzi compiuti, dal momento che i due ingegneri hanno avuto a disposizione solo il motore e si sono costruiti tutto il resto. In posizione centrale si trova quindi un otto cilindri di origine Toyota, capace in ogni caso di spingere l’auto fino ad una velocità superiore ai 250 km/h e di regalarle uno spunto 0-100 km/h in 4.8 secondi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)