L'Ariel Atom 3S monta il 2.4 turbo da 365 CV. Lo 0-96 km/h? In 2.8 secondi
L'importatore statunitense del marchio Ariel sviluppa una versione di raccordo fra le 3 e V8. Si chiama 3S ed utilizza il 2.4 turbo da 365 CV.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/2015-ariel-atom-3s-01.jpg)
L’Ariel Atom 3S è il modello di raccordo fra le Atom 3 con motore 2.0 turbo e l’incredibile Atom V8 (da 507 CV). Utilizza un motore quattro cilindri di provenienza Honda, turbo, con cilindrata di 2.4 litri, che sviluppa ben 365 CV e 420 Nm di coppia. Il peso resta sconosciuto, a differenza delle straordinarie prestazioni: per lo 0-96 km/h bastano 2.8 secondi e la velocità doppia viene raggiunta in 10.7 secondi, mentre un giro del Virginia International Raceway è portato a termine in 1 minuto e 58 secondi (tempo equivalente ad una Formula Ford).
Il 2.4 può essere abbinato a ben tre differenti tipi di trasmissione: un sei marce manuale, un sei rapporti manuale dai rapporti accorciati ed un sequenziale Sadev, anch’esso a sei marce, con palette al volante e dedicato in primis a chi vuole utilizzare la 3S in circuito. Di serie vengono offerti anche il controllo di stabilità (regolabile su cinque opzioni), l’impianto frenante Alcon con pinze a 4 pistonicini e gli ammortizzatori regolabili, in aggiunta al parabrezza e ad un display LCD.
Quest’ultimo fornisce informazioni a proposito della velocità, del regime, della marcia inserita e della temperatura dell’acqua e dell’olio. I cerchi in lega hanno diametro variabile fra anteriore (15 pollici) e posteriore (16 pollici) e calzano pneumatici Toyo R888, nelle misure 205/50 e 245/45. L’Ariel Atom 3S è in vendita a circa 71.000 euro. L’elaborazione è stata curata dalla statunitense TMI Autotech, importatore del marchio inglese per il Nord America.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)