Dodge: una Viper GTS-R da corsa viene trasformata in vettura stradale
Dodici anni dopo torna la Viper GTS-R. Questa volta su strada
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2011/12/p37571-620x350-1.jpg)
L’attualità del tema pensionistico viene affrontata anche dalla scuderia Zakspeed Racing, che ha prorogato il limite d’anzianità per una Dodge Viper quanto mai fuori dall’ordinario e trasformata oggi in vettura stradale utilizzabile persino su strada pubblica. Questo esemplare corse e vinse la 24 Ore del Nurburgring anno 1999, colorata di giallo e portabandiera dell’ex team tedesco impegnato anche in Formula 1. Si tratta quindi di una Viper GTS-R, riallestita per svolgere la più blanda routine quotidiana. I tecnici hanno quindi modificato lo spoiler posteriore e le bandelle laterali, rinunciato al diffusore da gara, utilizzato gomme e cerchi in lega omologati, installato un nuovo impianto frenante con leva del freno a mano, disegnato un apposito sistema di raffreddamento, modificato il V10 ed il sistema di scarico e introdotto nuovi sedili.
La Viper GTS-R utilizzava un motore V10 8 litri da 507 CV e 677 Nm, abbinato ad una trasmissione manuale a sei rapporti. L’accelerazione 0-100 km/h veniva così portata a termine in circa 4 secondi e la velocità massima era superiore a 320 km/h. Questa vettura – prodotta dal 1995 al 2001 – conquistò tre vittorie assolute nella 24 Ore del Nurburgring (1999, 2001 e 2002), un successo assoluto alla 24 Ore di Daytona (2000) e numerose altre vittorie di classe, fra cui le tre consecutive (1998, 1999 e 2000) alla 24 Ore di Le Mans.
Via | World Car Fans
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)