Cinque modellini Lego ispirati alle automobili
Siete amanti delle automobili ed allo stesso tempo adorate i mattoncini Lego? Vi mostriamo in quale maniera potete unire queste due passioni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/lego-car-project.jpg)
Un vero appassionato di quattro ruote non è definibile tale se non ha mai realizzato un’automobile con i mattoncini Lego. Non dev’essere per forza un modellino sofisticato o da migliaia di pezzi, ma può essere anche una vettura d’aspetto magari improbabile o disegnata rispettando i canoni estetici suggeriti da Homer Simpson. D’ogni modo è possibile trovare anche esempi di costruzioni assai ricercate ed invidiabili, alcune delle quali addirittura a grandezza naturale.
Ghostbusters Ecto-1
Questo modellino è consigliato ad un pubblico di età superiore a 10 anni e si compone di 508 parti. Soggetto è la Ecto-1, ovvero la Cadillac del 1959 utilizzata dai Ghostbusters come veicolo d’emergenza. E’ in vendita sul sito della Lego per 49 euro e 99 centesimi.
Chevrolet Corvette
Per nostra sfortuna questo modellino non è reale, ma nasce dalla fantasia di un appassionato: la sua proposta è finita su Lego Ideas e verrà messa in produzione qualora l’azienda danese riuscisse ad ottenere almeno 10.000 manifestazioni d’interesse (ora siamo a 5.700 e mancano ancora 308 giorni). E’ una C3 del 1969, con vernice bicolore e capottina rimovibile.
Mini Cooper
L’utilitaria inglese è inclusa nella collezione Lego Expert Series ed è in vendita da agosto, al prezzo di 89.99 euro. E’ composta da 1.077 pezzi. Nel vano bagagli si trova il necessario per un picnic, mentre il corpo vettura è di colore verde BRG.
La hot rod ad aria
A questo incredibile progetto si è dedicata una coppia di ragazzi, ovvero l’australiano Steve Sammartino ed il romeno Raul Oaida. I due hanno avuto bisogno di oltre 500.000 mattoncini, utilizzati per costruire quattro motori, 256 pistoni ed una coppia di serbatoi per l’aria compressa. L’auto si muove e può raggiungere la velocità massima di 30 km/h.
La Ferrari da Formula 1
I pneumatici ed i cerchi in lega sono reali, ma con i mattoncini del Lego è realizzato l’intero corpo vettura (a grandezza naturale). L’automobile è stata presentata nel settembre 2012, alla vigilia del GP di Singapore, e richiama l’estetica della Ferrari F2012.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)