Audi R8 Competition: 60 esemplari solo per gli USA
Il canto del cigno della supercar di Ingolstadt.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/audi-r8-competition-09.jpg)
Audi toglie ufficialmente i veli alla nuova R8 Competition, al debutto al Salone di Los Angeles: si tratta della versione definitiva della supercar tedesca prima dell’arrivo della seconda generazione del modello ed è anche l’Audi stradale più potente di sempre; sarà realizzata in appena 60 esemplari, tutti destinati al mercato statunitense.
[blogo-gallery title=”Audi R8 Competition” slug=”audi-r8-competition” id=”678172″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]
La propulsione è affidata ad una versione potenziata dal poderoso motore V10 5,2 litri, capace in questa edizione di sviluppare fino a 570 CV di potenza massima: l’unità motrice è collegata ad un cambio S-tronic a sette rapporti e all’immancabile sistema di trazione integrale permanente. Un mix di elementi che consente a questa speciale R8 di bruciare lo 0-100 km/h in 3,2 secondi e di toccare una velocità massima pari a 320 km/h: valori che rendono questa “Competition” la R8 più veloce mai realizzata.
[blogo-gallery title=”Audi R8 Competition” slug=”audi-r8-competition” id=”678172″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9″]
Sul fronte dello styling, il modello si ispira alla R8 LMS e dispone di numerose componenti in fibra di carbonio tra cui uno spoiler anteriore, le side-blade laterali, le calotte degli specchietti retrovisori, il diffusore posteriore e la generosa ala aerodinamica montata sul cofano motore. L’auto è inoltre dotata di cerchi in lega in nero lucido e di un impianto di scarico sportivo con terminali bruniti. Ci sono anche i freni carboceramici con pinze in rosso anodizzato.
[blogo-gallery title=”Audi R8 Competition” slug=”audi-r8-competition” id=”678172″ total_images=”0″ photo=”10,11,12,13,14″]
Lo stile corsaiolo prosegue anche nell’abitacolo, che presenta finiture in CFRP e battitacco illuminati con incisa la denominazione della vettura. Quest’ultima rimarrà comunque personalizzabile per quanto concerne i colori interni ed esterni, mentre sarà possibile scegliere fra un ampia selezione di ruote in lega leggera. Audi inizierà ad accettare gli ordinativi della vettura nel mese di novembre e le prime consegne sono previste per l’inizio del prossimo anno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)