Un miliardario russo compra il Nurburgring
Il miliardario russo Viktor Kharitonin ha comprato la quota di maggioranza della società che gestisce il Nurburgring.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/10/save-the-ring.jpg)
Negli scorsi anni le sorti del Nurburgring sono state in bilico, con il circuito tedesco che ha prima rischiato la bancarotta ed è poi stato acquistato, durante lo scorso mese di marzo da Capricorn Group, una società che sborsò circa 100 milioni di euro per rilevare la gestione dell’inferno verde. Sembra però che l’acquisizione non sia andata a buon fine, così un imprenditore russo, il miliardario Viktor Kharitonin, ha acquisito il 66% della quota azionaria della società di gestione del circuito. Il russo, che opera nel campo farmaceutico, ha così di fatto sostituito la Capricorn Group alla gestione del Nurburgring visto che la precedente società non era stata in grado di completare le fasi d’acquisizione del circuito.
Come riportano anche i colleghi di MotorsportBlog, i costi dell’operazione non sono stati ufficializzati, ma pare che Viktor Kharitonin avrà da pagare circa 50 milioni di euro all’anno, solo per mantenere fede agli impegni finanziari. Una notizia che fa tirare un sospiro di sollievo a tutti gli appassionati che negli scorsi mesi hanno visto vacillare uno dei circuiti più importanti della storia dell’automobilismo che ora, tenendo le dita incrociate, pare essersi salvato.
La pista del Nurburgring è stata inaugurata nel 1927 ed ha ospitato migliaia di gare negli anni. Sul circuito nord, il Nordschleife, in passato correvano le Formula 1 e proprio qui Niki Lauda ebbe il suo terribile incidente. Una pista difficile, che ormai viene utilizzata solo in competizioni molto particolari, come la 24 Ore del Nurburgring, oppure per la circolazione turistica: centinaia di appassionati ogni giorno affollano la pista con auto dalle caratteristiche più disparate. Oltre a ciò la precedente proprietà ha costruito attrazioni turistiche pensate per realizzare un vero e proprio parco giochi dedicato agli appassionati di motori.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382449-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tfsi_s_line_951_07c00808093a06e6.jpg)