Roma: aperta la bretella tra Casalotti e Boccea
Servirà a migliorare la viabilità, fluidificando il traffico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/11/roma-bretella-casalotti-boccea.jpeg)
Da poche ore è stata aperta a Roma la nuova “bretella” di collegamento tra Casalotti e la via Boccea, un’infrastruttura realizzata nell’ambito dei lavori di allargamento della stessa via Boccea. La “Casalotti-Boccea” è lunga 660 metri e si caratterizza per una carreggiata unica di 8 metri con doppia corsia, affiancata da due marciapiedi di 2 metri di larghezza. Attualmente questa nuova arteria è transitabile solo a senso unico in direzione centro: la viabilità a doppio senso di marcia sarà attivata nel mese di dicembre, a lavori conclusi. Due rotatorie garantiscono l’accesso a “monte”, a via Casalotti, e “a valle”, a via Boccea, mentre una terza rotatoria, intermedia, servirà ad innestare la viabilità di collegamento con via della Maglianella.
Per l’assessore allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale, Paolo Masini, “la bretella consentirà già da oggi di fluidificare il traffico connettendo direttamente due direttrici urbane fondamentali per il quadrante nord ovest. I lavori andranno avanti con il completamento delle rotatorie e l’allargamento della sede stradale di via Boccea fino a Selva Candida. Con le infrastrutture già aperte sulla via Tiburtina questa è la quarta strada inaugurata in tre mesi nelle nostre periferie. Stiamo sbloccando, completando e consegnando ai cittadini opere attese da decenni, che rappresentano la valvola di sfogo per quartieri spesso ostaggio della viabilità, e lo strumento per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini”. Per il presidente del Municipio XIII, Valentino Mancinelli, l’opera “arriva a compimento, come promesso, un’opera attesa da trent’anni, su cui gli sforzi congiunti del nostro Municipio e dell’Assessorato di Masini hanno consentito di imprimere un’accelerazione cruciale”.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)