DC Design Avanti
In occasione del 2012 Delhi Auto Expo, DC Design svela la Avanti, prima supercar prodotta in India
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/01/p38335-620x350-1.jpg)
Nel corso del Delhi Auto Expo 2012, DC Design toglie i veli alla “Avanti”, la prima supercar disegnata e realizzata in India. Il suo nome omaggia le famose carrozzerie italiane, responsabili non solo di aver curato lo stile di vere e proprie icone della storia dell’automotive, ma anche si averle prodotte talvolta in serie molto limitate. L’ultima realizzazione della DC Design è lunga 4.623 metri, larga 1.967, alta 1.213 e con un passo di 2.7 metri. Le carreggiate sono larghe 1.68 metri davanti e 1.66 dietro e terminano su cerchi in lega da 19′, gommati con pneumatici da 255/35 all’anteriore e 295/30 al posteriore. L’impianto frenante, realizzato da Ap Racing, può contare su 4 dischi ventilati da 330 mm. Il comparto sospensivo è costituito da doppi bracci sovrapposti asimmetrici, collegati ad un telaio spaceframe.
L’auto è caratterizzata da un’architettura a propulsore centrale ed è spinta da un quattro cilindri turbo by Ford, capace di 265 CV a 5500 rpm e 366 Nm di coppia massima a 3500 rpm. Il tutto abbinato ad una trasmissione manuale a 6 rapporti o al cambio doppia frizione a 6 marce Power Shift: la sportiva indiana dovrebbe essere in grado di toccare una velocità massima elettronicamente limitata a 250 km/h; per chi cerca più sprint, in futuro arriverà anche un V6 di derivazione Honda capace di assicurare 400 CV.
Il peso a secco si attesta a 1.562 kg: un risultato per nulla sorprendente a dire il vero. Se non altro il prezzo, l’equivalente di 43.500 euro, risulta tuttosommato abbordabile per un mezzo di questo genere, che propone peraltro uno stile abbastanza originale e con qualche spunto molto interessante. DC Design conta di poterne produrre, a partire dal 2013, 200 all’anno; una ogni due giorni circa. Con la speranza, una volta mandate le catene di montaggio a regime, di arrivare ad assemblarne 2000 all’anno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)