Egoista EM 01 ST: l'elettrica emiliana che si può guidare anche su strada
La start up Egoista vuole lanciare una vettura coraggiosa e decisamente anticonvenzionale: la EM 01 ST è una monoposto elettrica ad alte prestazioni, in vendita a partire da 7.999 euro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/12/egoista-em-01-st.jpg)
E’ iniziata oggi su Indiegogo la raccolta fondi organizzata dalla start up modenese Egoista, che sta lavorando ad un progetto decisamente intrigante e coraggioso: una monoposto elettrica dalle prestazioni entusiasmanti ed in vendita a partire da 7.999 euro. L’automobile si chiama EM 01 ST e nasce dalla fantasia di Luca Fazzi, titolare dell’azienda, che vuole trasformare in realtà un sogno che coltiva fin da quando è ragazzino. Del resto chi non ha mai desiderato di guidare una velocissima automobile a ruote scoperte, monoposto, capace di bruciare lo 0-100 km/h in 3 secondi e spinta da un motore elettrico?
Fazzi ha già indicato le tappe che i suoi finanziatori dovranno aiutarlo a raggiungere. Centomila dollari gli serviranno per ottenere l’omologazione stradale valida per l’Unione Europea; ulteriori 500.000 dollari verranno utilizzati per curare la parte aerodinamica, la sicurezza e l’implementazione dei materiali compositi; 1 milione di dollari lo aiuterà ad introdurre un nuovo tipo di batterie, messe a punto dalla Nanyang Technology University, che utilizzano diossido di titanio e portano a termine un ciclo di ricarica in appena 20 minuti. E’ prevista anche una variante ibrida, equipaggiata con un motore termico di origine motociclistica.
La Egoista EM 01 ST completa lo 0-100 km/h in 3 secondi e raggiunge la velocità massima di 300 km/h, percorre fino ad un massimo di 450 chilometri (300 km quando solo elettrica) e costa 7.999 euro. Questa cifra però si riferisce alla variante in scatola di montaggio, mente acquistando la vettura già assemblata si spendono 16.000 euro. Il motore termico costa 4.000 o 4.500 euro, a seconda che si scelga la vettura montata o da montare.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)