Quando la pubblicità è davvero sbagliata
Un modello è fotografato nell'atto di prendere o infilare un borsone nel vano bagagli di una sportiva. Peccato che l'auto sia una Porsche 911, a motore posteriore!
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/12/jolla-adv.jpg)
E’ diventata virale la pubblicità di un’azienda finlandese nel ramo della pelletteria, che sulla homepage del proprio sito ufficiale ha caricato una fotografia inesatta e priva di significato. L’errore sta nell’aver trascurato un particolare di natura tecnica, giocando sulla (presumibile) scarsa conoscenza dei clienti in materia di automobili.
Oggetto della campagna fotografica è una nuova linea di borse e borsoni, in pelle, destinate ad un pubblico d’alta fascia. Il target della pubblicità richiede immagini piuttosto elaborate ed una cura per il dettaglio superiore alla media: le fotografie hanno colori neutri, i modelli e le modelle vestono tutti in maniera impeccabile ed in alcune fotografie compaiono due mezzi di trasporto, ovvero un aereo bi-motore ed un’automobile sportiva. Questa è visibile solo in parte, ma chiunque la riconosce come una Porsche 911 Cabriolet (996).
Il modello è ripreso nel gesto di aprire la ribaltina posteriore, dove però si trova il motore e non il vano bagagli: la 911 adotta da sempre il motore posteriore a sbalzo, posizionato dietro l’abitacolo ed a cui si accede proprio alzando lo sportello che il ragazzo tiene impugnato. Un piccolo bagagliaio è invece ricavato fra le ruote anteriori, ma in questo modo la fotografia avrebbe avuto significato solamente per gli appassionati. E pensare che lo slogan della pubblicità recita le prime impressioni sono tutto!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)