Raminator è il monster truck più veloce di sempre
Mark Hall ha guidato Raminator fino alla velocità di 99.10 miglia orarie (159.4 km/h), che gli valgono il nuovo record di velocità per monster truck.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/12/2014-raminator-speed-record.jpg)
Raminator è un veicolo pesante 4.7 tonnellate ed alto 3.05 metri. Utilizza un motore straordinario per cilindrata (9.26 litri) e potenza (oltre 2.000 CV), ma l’impiego di questa vettura resta limitato al settore dei monster truck: la disciplina è riservata a veicoli con trazione integrale, quattro ruote sterzanti, ammortizzatori ad ampia escursione e pneumatici alti 1.60 metri, così configurati per effettuare salti e piroette in corrispondenza di ostacoli naturali o artificiali (automobili, bus).
Questi vincoli rendono il pick up statunitense del tutto insofferente alle prestazioni velocistiche. E allora cosa accade se Raminator viene portato sul Circuito delle Americhe, in Texas, dove si corrono i GP di Formula 1 e MotoGP? Che Raminator stabilisce il nuovo record di velocità per monster truck! Il pick up si è spinto fino alla velocità di 99.10 miglia orarie (159.4 km/h) ed ha migliorato il precedente record, pari a 96.8 miglia orarie (155.7 km/h). Al volante di Raminator c’era Mark Hall, il pilota che abitualmente lo guida in tutte le competizioni ufficiali.
Il gigantesco pick up adotta la carrozzeria di un Ram Heavy Duty, è largo 3.81 metri ed utilizza un motore HEMI sovralimentato tramite compressore, abbinato ad una trasmissione automatica. Il telaio è tubolare, le sospensioni sono del tipo a 4 bracci ed i pneumatici misurano ben 66 pollici. E’ valutato oltre 150.000 dollari. In apertura è riportato il video ufficiale. Qui di seguito pubblichiamo invece un filmato girato a pick up lanciato, utile per valutare l’infernale rumore prodotto da motore e pneumatici.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)