Tesla introduce un aggiornamento sulle P85 e P85D
Il responsabile tecnico della casa statunitense ha illustrato nel dettaglio le modifiche introdotte sulle P85 e P85D: migliora l'autonomia e diminuiscono i consumi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2014/12/2015-tesla-model-s.jpg)
Le Tesla Model S P85 e P85D riceveranno presto un aggiornamento di natura software, disponibile da gennaio e modifica utile per incrementare l’autonoma. I benefici dell’update saranno considerevoli in autostrada, dove la berlina statunitense potrà consumare il 10% meno rispetto ad oggi: merito della funzione Torque Sleep, che disattiva la trazione integrale quando si viaggia ad andatura costante e la riattiva non appena si preme con decisione sull’acceleratore.
I contenuti dell’aggiornamento sono illustrati da JB Straubel, responsabile tecnico dell’azienda californiana, che ha scritto un lungo e dettagliassimo post sul blog ufficiale dell’azienda. In questo modo scopriamo che viene disattivata l’unità posteriore, meno efficiente di quella anteriore. L’autonomia della Tesla Model S 85D si attesta così a 270 miglia (circa 430 km), mentre la versione P85D non va oltre le 253 miglia (circa 400 km). Per confronto, la percorrenza massima delle P85 a due ruote motrici è pari a 265 miglia (circa 420 km). L’ingegnere ha poi rivelato che i cerchi in lega Cyclone da 19 pollici si rivelano più aerodinamici rispetto a quelli standard, e garantiscono da soli un miglioramento del 2% in materia di autonomia.
I pneumatici Michelin Primacy sono più efficienti delle coperture Goodyear: il differenziale è del 3% a velocità autostradali e del 5% a velocità più contenute. Allo stesso tempo Straubel ha rivelato che la P85D potrà spingersi fino alla velocità massima di 155 miglia orarie (circa 250 km/h), valore in aumento rispetto alle odierne 130 miglia orarie (209 km/h). Questa novità sarà introdotta non prima di alcuni mesi, e precederà un terzo update: la piattaforma elettrica della P85D sarà ancora più incisiva alle velocità più sostenute.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)