Tecnologia Ford: dalla Prima Guerra Mondiale al 21° secolo
Nuova tecnologia ripresa dalla Prima Guerra Mondiale adottata da Ford per migliorare l'insonorizzazione delle future vetture
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/01/p38851-620x350-1.jpg)
Il miglioramento dell’insonorizzazione delle vetture sta diventando sempre più uno degli aspetti fondamentali nello sviluppo dei nuovi modelli. Per incrementare ulteriormente il comfort a bordo, Ford ha ripreso una soluzione tecnologica adottata durante la Prima Guerra Mondiale.
Si tratta del cosiddetto “specchio acustico”: quando non era ancora possibile impiegare i radar, per rilevare l’avvicinamento dei nemici si era soliti posizionare sulle coste delle enormi pietre di forma ellittica che consentivano di percepire l’arrivo degli aerei prima che questi fossero visibili.
La riproposizione di questa efficace tecnologia ha permesso agli ingegneri Ford di migliorare in fase di sviluppo il nuovo SUV Escape. Gli enormi e scomodi specchi in pietra sono stati sostituiti con delle più moderne parabole dotate di microfoni che hanno permesso di individuare le zone dell’auto più carenti dal punto di vista dell’insonorizzazione e di intervenire con modifiche mirate.
Via | Discovery
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)