Curiosità: uno studio analizza le dinamiche della fedeltà al marchio
L'affinità con le caratteristiche del marchio giustifica la fedeltà allo stesso
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/02/p39171-620x350-1.jpg)
Quasi 1.500 automobilisti statunitensi hanno partecipato allo studio “New Luxury Vehicle Loyalty”, realizzato dalle società Polk e AutoTrader con l’obiettivo di stabilire le dinamiche che portano ad esprimere fedeltà verso un dato marchio. Da settembre a novembre 2011 i responsabili dell’indagine hanno interpellato i proprietari di sei marchi premium (Acura, Audi, BMW, Cadillac, Lexus e Mercedes), chiedendo loro di individuare le ragioni che motivano l’attaccamento ad un costruttore. Il 44% ha indicato l’affinità alle caratteristiche del brand, il 33% la qualità o affidabilità, il 24% le caratteristiche dinamiche, il 16% motivi economici (prezzo, trattamento al momento dell’acquisto, valore residuo) ed un ulteriore 16% si è espresso a favore dello stile e del design.
Tuttavia ciascun proprietario attribuisce maggiore o minor rilevanza a determinate caratteristiche. Gli acquirenti di vetture BMW apprezzano in particolare le “driving performance”, mentre i proprietari di Acura e Mercedes apprezzano la qualità e l’affidabilità delle rispettive automobili. Chi sceglie un’Audi ne riconosce la piacevolezza stilistica, così come gli acquirenti Cadillac premiano l’affinità alle caratteristiche del marchio ed i clienti Lexus riconoscono le virtù del servizio post vendita.
I responsabili dello studio hanno poi domandato ai 1.485 automobilisti quali siano i motivi che potrebbero spingerli a cambiare marchio. Il 24% ha indicato i sopracitati motivi economici, il 20% le dimensioni della carrozzeria, il 17% l’affinità al marchio, il 14% l’anzianità della vettura ed il 13% ha optato per le driving performance e lo stile/design.
Via | Carscoop
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)