Fiat Punto 2012
nuove immagini e maggiori informazioni sul conto della Fiat Punto 2012
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/02/p39233-620x350-1.jpg)
Il termine restyling non descrive la reale portata degli interventi. Si tratta in realtà di un aggiornamento più robusto ed incisivo di quanto l’esperienza suggerisca, che ha interessato estetica, contenuti e gamma motori con la volontà di proporre un forte elemento di discontinuità rispetto alla Punto Evo. La Fiat Punto 2012 viene dunque chiamata a raccogliere il testimone dalla più fortunata Grande Punto. Per questo motivo gli stilisti Fiat hanno deciso di apportare alcune modifiche al corpo vettura, smussando le imperfezioni della Punto Evo: il paraurti anteriore risulta ora verniciato in tinta carrozzeria, gli indicatori di direzione vengono posti accanto alla presa d’aria ed il paraurti posteriore smarrisce l’inserto a contrasto.
L’abitacolo utilizza invece tessuti e rivestimenti di nuova fattura, mentre il corpo vettura beneficia di nuovi cerchi in lega da 15 pollici e di tre vernici inedite (Blu Profondo, Rosso Elegante e Grigio Affascinante). La Fiat Punto 2012 sarà disponibile con il motore 0.9 TwinAir da 85 CV a 5.500 giri/min di potenza e 145 Nm a 2.000 giri/min, che emette appena 98 g/km di CO2 e garantisce percorrenze nell’ordine dei 24 km/l. Per questo motore viene riservata la colorazione esclusiva Verde Energetico, a sua volta abbinata al tetto nero lucido (in opzione).
L’utilitaria del Lingotto può inoltre essere ordinata con i benzina 1.2 da 69 CV, 1.4 da 77 CV, 1.4 MultiAir da 105 CV e 1.4 MultiAir Turbo da 135 CV, oltre ai diesel 1.3 Multijet da 75, 85 e 95 CV ed ai doppia alimentazione benzina/GPL e benzina/metano abbinati al 1.4 benzina aspirato. Tutti i motori propongono lo Start&Stop con Gear Shift Indicator. La gamma si articola nelle linee prodotto Confort, Sport e Fun to Drive, che a loro volta comprendono gli allestimenti Pop, Easy, Lounge per una clientela tradizionale; Racing e Sport per automobilisti più dinamici e TwinAir per chi bada all’economia d’utilizzo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/161441818-c52a1362-1c63-4961-be7f-caab5dca7679.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/88354384_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/192463357_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382477-scaled.jpg)