nanoFlowcell QUANT F: la super-elettrica debutta al Salone di Ginevra 2015
Si tratta di una slanciata coupé a quattro posti con motore elettrico da 1.090 CV, 300 km/h di velocità massima e un'autonomia di 800 km.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/02/nanoflowcell-quant-f-01.jpg)
La nanoFlowcell QUANT F nasce dalla mente brillante dello svizzero Nunzio La Vecchia inventore, imprenditore e musicista. Dopo la presentazione della Quant e-Sportlimousine, quest’anno La Vecchia svelerà al Salone di Ginevra 2015 la propria Quant F, una slanciata coupé a quattro posti con motore elettrico da 1.090 CV, 300 km/h di velocità massima e un’autonomia di 800 km.
La Quant F è equipaggiata con una trasmissione automatica a due rapporti sviluppata nei laboratori dell’azienda a Zurigo. Per brevi periodi di tempo il suo motore può erogare il 100% della potenza, con un voltaggio massimo fino a 735 v che viene poi ridotto a 400 v nella guida normale. Il sistema di alimentazione di nanoFlowcell offre corrente elettrica a 50 ampere ma, grazie ad un sistema brevettato, può raggiungere i 2.000 ampere quando si chiede le massima prestazioni.
A livello tecnologico la vettura vanta delle similitudini con le vetture fuel cell, cioè quelle dotate di pile a combustibile che, grazie alla reazione chimica fra idrogeno ed ossigeno, generano energia elettrica. Sulla Quant F tuttavia non c’è idrogeno: due serbatoi integrati nel corpo vettura (costruito in CFRP) da 250 litri l’uno contengono due “liquidi ionici, uno con carica positiva e uno con carica negativa“, la cui interazione permette la generazione di elettricità.
Il sistema di propulsione 4×4 della Quant F si avvale di quattro motori elettrici: quando richiesto, tutta l’energia può essere trasferita all’assale posteriore per massimizzare le performance. Presente anche un alettone posteriore a due stadi che si solleva oltre gli 80 km/h. Attualmente la vettura sta perfezionando gli ultimi dettagli per ottenere l’omologazione produttiva.
[blogo-gallery title=”nanoFlowcell QUANT F” slug=”nanoflowcell-quant-f” id=”692990″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)