Volkswagen: la retribuzione di Winterkorn raddoppia e raggiunge i 17,5 milioni
Lo stipendio del numero uno Volkswagen Martin Winterkorn raddoppia, raggiungendo i 17,5 milioni di euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/03/p40335-620x350-1.jpg)
Dai 9,3 milioni del 2010 ai 17,5 del 2011: lo “stipendio” di Martin Winterkorn, amministratore delegato Volkswagen, è praticamente raddoppiato nel corso dell’ultimo anno. La cifra, comprensiva di retribuzione base, bonus e profit incentives, è cresciuta grazie agli eccellenti risultati commerciali e finanziari ottenuti dal colosso tedesco.
Come sottolinea Automotive News, quella di Winterkorn è la retribuzione più alta tra quella dei manager delle 30 maggiori società quotate alla Borsa di Francoforte. Degli otto membri del cda VW, il secondo più pagato è il responsabile finanziario Hans Dieter Poetsch, con i suoi 8,1 milioni di euro. Anche per Poetsch c’è stato un quasi-raddoppio, rispetto ai 4,2 milioni del 2010.
La retribuzione complessiva degli otto consiglieri d’amministrazione è stata nel 2011 pari a 70,6 milioni, vale a dire il 92,4% in più rispetto ai dodici mesi precedenti. Le vendite VW sono salite del 15% tra il 2010 e il 2011, raggiungendo gli 8,3 milioni di veicoli, mentre i profitti sono passati da 6,8 a 15,4 miliardi nello stesso periodo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)