Pioneer Cyber Navi: debuttano i navigatori con Head Up Display e realtà aumentata
I navigatori satellitari abbracciano la realtà aumentata
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/05/p42121-620x350-1.jpg)
A partire da luglio verranno introdotti i navigatori satellitari Pioneer AVIC-VH99HUD e AVIC-ZH99HUD, ovvero i primi terminali a servirsi di una tecnologia che abbina la realtà aumentata e l’head up display (HUD). Un proiettore disposto vicino all’aletta parasole invia al parabrezza un’immagine ampia 90×30 centimetri, dalla risoluzione pari a 720×260 pixel, che risulta lontana circa 3 metri dagli occhi del conducente. L’automobilista vedrà quindi accavallarsi il mondo circostante e gli avvisi messi a disposizione dal navigatore, ovvero le indicazioni del suo itinerario, i limiti di velocità, i punti d’interesse e le informazioni relative al traffico. Pioneer garantisce che non verrà proiettata alcuna informazione secondaria, così da preservare l’attenzione del conducente.
I due navigatori sono compatibili con il 70% delle odierne automobili circolanti in Giappone e dispongono anche delle funzioni più tradizionali, ovvero lettore DVD, sintonizzatore TV digitale e connettività per dispositivi Apple. Saranno in vendita nel solo Giappone all’equivalente di 3.100 e 2.800 euro.
Via | Tech On
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)