Citroen: debuttano le berline C-Elysée e C4 L
Citroen presenta due nuove berline tre volumi per i mercati emergenti. Si chiamano C-Elysée e C4 L
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/06/p44867-620x350-1.jpg)
Citroen amplia la sua offerta di berline tre volumi ed introduce quasi in contemporanea le C-Elysée e C4 L, vetture appartenenti al medesimo segmento ma destinate a mercati ben differenti. Questo perché la C-Elysée (di colore grigio) si propone quale alter ego della Peugeot 301 – utilizzano infatti gli stessi componenti meccanici –, verrà prodotta a Vigo e lanciata da fine 2012 in Turchia, Europa centrale ed Algeria, mentre la C4 L (di colore bianco) rappresenta l’evoluzione con la coda della C4 due volumi e sarà costruita in ognuna delle zone in cui verrà commercializzata: da fine 2012 a Wuhan (Cina) e dal primo semestre 2013 a Kaluga (Russia).
La C-Elysée vanta un passo lungo ben 2.65 metri e pertanto garantisce un’abitabilità generosa, specie al posteriore dove lo spazio è degno delle berline di categoria superiore. Il bagagliaio invece misura 506 litri. Fra i principali accessori vanno segnalati il climatizzatore con visualizzazione digitale e l’autoradio MP3 con Bluetooth. Nessun accenno alla gamma motori, esclusa la presenza del nuovo motore VTi da 72 CV. Gli stilisti del Double Chevron sono intervenuti a livello estetico modificando l’altezza dal suolo ed introducendo specifiche protezioni.
La C4 L si posiziona al vertice del segmento C e presenta finiture di maggior qualità rispetto alla C-Elysée. Gli occupanti posteriori godono di un’atmosfera definita Lounge, ricreata per mezzo del passo allungato, dei sedili avvolgenti, degli schienali inclinabili fino a 29°, degli appoggiatesta confort e di numerose tecnologie innovative fra cui il Keyless Access&Start, il sistema di navigazione con touch screen e telecamera di retromarcia, il parabrezza riscaldato integrale e lo ionizzatore d’aria. Sotto il cofano vengono proposti i benzina THP da 155 o 170 CV (in funzione del mercato) ed il VTi da 135 CV, abbinati ad un cambio automatico a 6 marce.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/KIA-Ceed-2025-prezzo-foto-dimensioni-interni-3.jpg.jpg)
![Tesla Model S: il futuro del design ispirato alla Model Y Juniper [RENDER]](https://img.autoblog.it/HtIZiCqHvQThoXjl6FjFmX-fgXY=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/Tesla-Model-S.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/new-continental-gt-milano-autoclassica-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/opelkadette-2.jpg)