Vath Mercedes 300 SEL 6.3: quando il tuner si mette al servizio della storica
Chi l’ha detto che il lavoro dei tuner “snatura” le auto? Anzi, certe volte ne ravviva l’essenza: è il caso del lavoro di restauro svolto da Vath su una splendida Mercedes 300 SEL 6.3
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/07/p47535-620x350-1.jpg)
Chi l’ha detto che l’opera dei tuner “snatura” le auto? Anzi, certe volte ne ravviva l’essenza: è il caso del lavoro di restauro svolto da Vath su questa splendida Mercedes 300 SEL 6.3 che vedete in foto. Questa volta la preparazione del tuner tedesco è andata in una direzione ben definita: portare all’antico splendore un pezzo forte della storia Mercedes, mantenendone inalterate le caratteristiche di fabbrica originali.
La carrozzeria e gli interni sono stati parzialmente restaurati. Ben più importanti gli interventi al motore, al suo vano di alloggiamento e agli assali. La vettura appartiene alle serie costruita fra il 1968 ed il 1972, equipaggiata con motore V8 “M100” che, con i sui 6.300 cc, era ed è capace di erogare 250 Cv di potenza massima e ben 510 Nm di coppia motrice.
Numeri che consentono prestazioni all’epoca ritenute eccezionali, come lo 0-100 km/h coperto in 6.5 secondi ed una velocità massima di 220 km/h. Sulla base della 300 SEL 6.3 venne anche realizzata la celebre 300 SEL 6.8 AMG da competizione: i tecnici di Affalterbach portarono la cilindrata dell’otto cilindri a 6835 cc, consentendo all’auto di erogare ben 428 Cv di potenza massima e ben 608 Nm di coppia motrice. Ma questa è un’altra storia…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Vendite-Tesla-solo-online-o-anche-in-negozio-1024x625-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_384389.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/24387412_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/Screenshot-2025-01-28-alle-10.51.59.png)