Fornasari RR 6oo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2006/09/fornasarirr600suv.jpg)
Partiamo dalla storia del marchio: Fornasari nasce ufficialmente nel 1999 con la creazione della società fondata da Giuseppe Fornasari insieme ad un gruppo di amici sostenitori.
La RR600 è il nuovo modello SUV della Fornasari, caratterizzato dal nuovo motore LS2 Chevrolet 6,0 litri 8 cilindri a V, da una meccanica migliorata, da rapporti del cambio più corti e da una miglior gestione della potenza.
Per quanto concerne gli allestimenti, massimo spazio alla personalizzazione, l’utilizzo dei materiali più raffinati viene infatti visto direttamente con il cliente.
La linea si distingue nettamente da quella della RR450 sia per l’anteriore sia per fiancate e posteriore e viene proposta con due varianti di frontale; una più classica a 4 fari e l’altra di indole sportiva a 2 fari; ovviamente la carrozzeria è in fibra di carbonio e kevlar, mentre il telaio è composto da un traliccio di tubi al cromomolibdeno.
Queste caratteristiche rendono la RR600 un’auto senza rivali, nel suo settore, a livello prestazionale; capace di 280 km/h di velocità massima e di uno scatto in accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi.
L’auto, che pesa 1700 kg e viene proposta al pubblico con due livelli di potenza del motore: 500 o 600 Cv, mentre il cambio è manuale a 6 rapporti o automatico a 4 rapporti.
Grazie a Marco Z. per la segnalazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)