Fiat Turbina
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2005/03/turbina.jpg)
Nel 1954 la Fiat fu la prima casa automobilistica in Europa a presentare una vettura azionata da turbina a gas. Il progetto richiese un lungo periodo di progettazione, gli studi cominciarono nel 1948 e finirono con la prova “su strada” il 14 aprile del 1954 sulla pista del Lingotto. L’unità motrice era formata da un compressore a due stadi, turbina a due stadi, turbina motrice a uno stadio e relativo gruppo riduttore per la trasmissione alle ruote. (se qualcuno poi riesce a spiegarmi…).
La potenza dichiarata era di ben 300 cv a 22.000 giri al minuto! con il peso totale che superava di poco i 1000 kg. la velocità massima stimata era di circa 250 km/h. La carrozzeria bellissima, con le due pinne stabilizzatrici posteriori e la parte posteriore che racchiudeva il propulsore, completamente asportabile.
Dopo le prove del 1954, la splendida Fiat a turbina venne messa a riposo, il sogno di utilizzare questi motori nel campo automobillistico svaniva, rimane per fortuna questa splendida realizzazione che oggi si trova al Museo dell’Automobile di Torino.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)