Fantasiose creazioni al Los Angeles Design Challenge 2007
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2006/10/ladc.jpg)
Normalmente i prototipi da Salone, soprattutto in tempi recenti, sono prefigurazioni di future vetture di serie, o comunque anticipazioni di idee e soluzioni che potranno comparire nei modelli “reali”. Nel caso del Los Angeles Design Challenge, competizione collegata al prossimo Los Angeles Auto Show (1-10 dicembre 2006), è stato chiesto ai partecipanti di realizzare progetti assolutamente di fantasia, senza vincoli con un’eventuale realizzazione.
Interessante, poi, il fatto che i disegni provengano tutti da centri stile che hanno sede nei pressi di Los Angeles: da BMW a Mercedes, da Toyota a Honda, da Volkswagen ad Hummer, ed altri ancora, che vi mostriamo di seguito. Qual è il vostro preferito?
Acura FCX 2020 LeMans: auto da corsa con tecnologia fuel cell e nanotecnologie.
Audi Dynamic Space Frame: l’Audi Space Frame per il 2015, che ha nel suo interno tramissione, fluidi e controlli elettronici e connessioni elettriche
GMC Hummer O2: l’Hummer ecologica, in grado di convertire l’anidride carbonica in ossigeno
Honda Extreme: su una base in policarconato a nido d’ape, possono essere montate diverse carrozzerie
Kia Sandstorm: una Dune Buggy con un diesel “bioelettrico”, batterie NiMH, sistema di raffreddamento ad energia solare
Mercedes-Benz REcy: un’auto riciclabile in tutte le sue parti, con carrozzeria in legno laminato
Mini BioMoke: carrozzeria in sandwich biodegradabile impregnato di olio di semi di palme
Toyota RLV (Renewable Lifestyle Vehicle): veicolo ultraleggero a due posti allineati, che può funzionare elettricamente o a pedali (n.b. a mio parere una soluzione concreta per la mobilità urbana!)
Volkswagen Nanospyder: veicolo che può essere smontato e rimontato a livello microscopico, mediante nanotecnologie
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)