Si rinnova il Fiat Scudo (e i cugini francesi)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2006/11/scudo-2007-01.jpg)
E’ stata presentata la nuova versione del Fiat Scudo, veicolo commerciale realizzato nello stabilimento di Sevel Nord, nella Regione francese di Valenciennes, che è dal 1992 di proprietà al 50% di PSA Peugeot Citroën e Fiat, sotto la direzione operativa di PSA. Realizzato anche come Peugeot Expert e Citroën Jumpy, il nuovo veicolo commerciale ha richiesto un investimento di 700 milioni di euro.
Il nuovo Scudo viene proposto in due famiglie differenti, derivate dalla medesima piattaforma tecnica: commerciale e combi. La gamma commerciale ha 9 varianti diverse, ossia furgoni lastrati, semi-vetrati e vetrati, proposti in 2 lunghezze e 2 altezze; volumi utili da 5, 6 o 7 m3, carico utile 1.000 o 1.200 kg; il solo pianale cabinato può fornire la base per trasformazioni e allestimenti.
Destinata al trasporto di persone, invece, la famiglia combi, disponibile in 4 diverse versioni: vetrato o semi-vetrato, in due lunghezze differenti, da 5 a 9 posti. Il veicolo presenta alcuni accorgimenti interessanti, come la possibilità di montare la sospensione penumatica, che a comando permette di abbassare la soglia di carico (info a 45 cm da terra), ed anche l’altezza massima (1,90 m) facilitando, ad esempio, l’ingresso nei parcheggi sotterranei. Altra novità, un “tunnel” interno che permette di sommare, per oggetti lunghi e leggeri, lo spazio del vano di carico con quello longitudinale della cabina e quello del ripiano portaoggetti sopra il parabrezza.
Anche l’abitacolo ha sempre più caratteristiche comuni con quelli automobilistici, sia per posizione di guida che per comfort: in particolare la versione Combi può contare sulla diffusione del calore mediante aeratori sia in alto che in basso e anche su un secondo impianto di aria condizionata, specifico per i posti posteriori. I motori sono di provenienza PSA: diesel 1,6 litri (90 cv) e 2,0 litri (120 e 136 cv), benzina 2,0 litri (140 cv). Commercializzazione prevista dalla metà di gennaio 2007.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)