Nuova Audi RS6: sarà spinta da un V8 4.0 biturbo
Audi sta lavorando alacremente sulla nuova generazione di RS6 ed RS6 Avant: sarà spinta da un V8 4.0 biturbo e presentata al Salone di Ginevra 2013.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2012/08/p58353-620x350-1.jpg)
Audi sta lavorando alacremente sulla nuova generazione di RS6 ed RS6 Avant: l’obiettivo è quello di surclassare prestazionalmente le dirette rivali BMW M5 e Mercedes E63 AMG. Ma se nell’ultima edizione del modello si era cercato di raggiungere questo target attraverso un’estremizzazione delle potenze, sulla nuova generazione della vettura i tecnici Audi punteranno molto su handling e doti telaistiche. La nuova RS6 dovrebbe infatti perdere dagli 80 ai 100 kg nel passaggio generazionale, affidandosi ad un telaio rivisto nella distribuzione dei pesi, a tutto vantaggio del bilanciamento delle masse, dotato di un passo più generoso e costruito facendo largo impiego di materiali leggeri come alluminio e carbonio.
La propulsione sarà invece affidata al nuovo motore V8 4.0 biturbo che dovrebbe erogare una potenza compresa fra 580 e 600 CV: derivato dal plurifrazionato in forze alla S8, dovrebbe distinguersi rispetto a quest’ultimo per una pressione di sovralimentazione maggiorata, che dovrebbe inoltre garantire una elevatissima coppia motrice di circa 700 Nm (+50 Nm rispetto alla S8). Grazie a questi numeri la RS6 potrebbe surclassare la diretta concorrenza, non solo dal punti di vista della cavalleria ma anche nel rapporto peso/potenza.
Non è invece ancora chiaro se la vettura sarà equipaggiata con un cambio ad 8 rapporti a convertitore di coppia di origine ZF oppure con un’evoluzione del 7 rapporti “S-Tronic” a doppia frizione. Qualunque sia la scelta, la potenza sarà scaricata a terra, come di consueto, dalla trazione integrale permanente “quattro”, costruita intorno al differenziale centrale a corona, più leggero del vecchio Torsen C montato sulla RS6 V10 biturbo ed allo stesso tempo più veloce nella ripartizione della coppia motrice fra i due assali. In ogni caso non dovrebbe mancare il sistema Torque Vectoring ed il Differenziale posteriore sportivo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Toyota-GR-Corolla-Theottle-Render-1-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/22C0038_005-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-compact-cruiser-ev-cgi-front-three-quarter-view-on-the-mountain-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382322-scaled.jpg)