Barn Find: Ferrari 166 MM Touring
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/02/ferrari166.jpg)
Il sogno di ogni collezionista di auto d’epoca è quello di trovare un rarissimo esemplare dal valore inestimabile in un fienile, magari completo di tutti i particolari originali, senza danni, coperto da un telo, unico proprietario e ad un prezzo simbolico. Fino a circa vent’anni fa, quando ancora il mondo delle auto storiche era una nicchia per pochi, capitava di fare affari d’oro comprando vecchi relitti da vedove ignare o da contadini desiderosi di fare spazio nella cascina.
Oggi questi eventi sono talmente rari da fare notizia, sopratutto se stiamo parlando di una rarissima Ferrari 166 Touring Barchetta costruita intorno al 1950.
Nel deserto dell’Arizona è infatti tornata alla luce, dopo quasi 50 anni di oblio, una stupenda barchetta in condizioni strepitose, completa ma allo stesso tempo dotata di quella inimitabile patina di storia che nessun restauro potrà mai eguagliare. La ciliegina sulla torta è arrivata quando si è scoperto che il V12 a 60° da 1995cc non era quello di serie, ma montava particolari da competizione.
Da lì le ricerche hanno confermato che si tratta di una Ferrari utilizzata in competizioni Europee come Targa Florio, Mille Miglia e 24 Ore di Le Mans. La macchina ha fatto la sua prima apparizione pubblica a Gennaio 2007 al Cavallino Classic di Palm Beach, vero e proprio evento da infarto per gli appassionati delle rosse di Maranello. Le immagini parlano da sole, sarebbe un peccato restaurarla e farla splendere sotto ai riflettori togliendole tutto quello che le sue “ferite di guerra” possono raccontare.
Via | Ultimatecarpage.com
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)
![Porsche 911 GT3RS riemersa dalle acque: rinasce dopo un lungo restauro [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Mf9PXBRubTbLOwy06vmg7aBmz9w=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-162219.png)