Manutenzione ordinaria: in Italia non la fanno 3 milioni di auto
Circa 6 persone su 10 si occupano della manutenzione della propria auto senza ricorrere al meccanico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/04/manutenzione-auto.jpg)
Chi si occupa della manutenzione dell’auto? E com’è cambiata nel tempo l’opinione degli italiani sulla manutenzione e i costi di gestione della propria auto? Sono questi i quesiti che si è posto il Centro Studi e Documentazione della compagnia assicurativa Direct Line, conducendo una ricerca su oltre 1000 automobilisti di età compresa tra i 18 e i 64 anni.
“Dall’indagine risulta che gli italiani sono consapevoli della necessità di fare manutenzione al proprio mezzo, sia per una questione di sicurezza che di mantenimento in vita dell’auto, tuttavia il 12% del campione dichiara di non fare nessuna manutenzione alla propria vettura a causa dei costi troppo alti e per il fatto che l’auto è vecchia e per cui non vale la pena investirci denaro (il 7% del campione).”
Un dato allarmante se rapportato al parco auto circolante: vorrebbe dire che sono circa 3 milioni le auto su cui non viene fatta neanche la manutenzione ordinaria. E le cifre sembrano destinate ad aumentare: riguardo ai costi di manutenzione, se nel 2012 era solo il 34% a giudicarli cari, oggi questo dato è addirittura triplicato ed è arrivato al 93%.
“Risulta sempre più diffusa in Italia l’abitudine di organizzarsi e occuparsi da soli della manutenzione della macchina (60%). Analizzando i dati più nel dettaglio si nota che il 23% ricorre sempre al fai da te, il 17% solo per le cose più semplici, il 13% affida la manutenzione al partner, mentre il 7% si occupa direttamente solo delle operazioni ordinarie, senza quindi intervenire sullo smontaggio e relativa sostituzione di parti meccaniche.”
Se nel 2012 il 94% degli italiani giudicava il tagliando assolutamente necessario, questa percentuale è scesa nel 2015 al 69%. Nello specifico, fra questi il 40% degli intervistati sostiene che sia imprescindibile per la sicurezza e il 29% che sia connaturato alla vita della macchina. Fortunatamente il 19% adempie comunque ai proprio doveri di manutenzione; ma li considera inutili…
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)