La Sfida del Venerdì: era una BMW Isetta
Riconoscere una vettura in base ad un elemento della sua carrozzeria: riuscite a farlo?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/04/la-sfida-del-venerdi-10-04-2015.jpg)
Nuovo episodio della nostra “Sfida del Venerdì”: vi proponiamo un piccolo particolare dell’auto che siete chiamati a riconoscere. L’ultima volta la protagonista del nostro gioco era una Aston Martin DB5; questa settimana invece l’auto da indovinare appartiene a ben altra categoria rispetto alla suddetta GT inglese. La risposta al quesito, al solito, arriverà lunedì. Se volete proporre altre sfide da lanciare alla nutrita community di autoblog, scrivete a suggerimenti@autoblog.it!
La Sfida del Venerdì: la soluzione
Negli anni ‘50 anche la BMW aveva la necessità di proporre nella propria gamma una piccolissima vettura cittadina, possibilmente prodotta su licenza per evitare i costi di progettazione. Fu C.A. Drenowatz, importatore BMW in Svizzera, a mettere in evidenza la Isetta ai vertici di Monaco: il costruttore acquisì quindi da Iso i progetti e le attrezzature per produrre la scocca. La presentazione alla stampa della nuova Isetta marchiata BMW avvenne il 5 marzo 1955: a spingere la Isetta “tedesca” c’era un monocilindrico BMW a quattro tempi da 245 cm³ e 12 CV di potenza massima. All’avantreno arrivarono invece molle elicoidali in acciaio in luogo dei tamponi in gomma della Isetta italiana.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)