Ferrari Dino interpretata da Infomotori
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/02/ferrari-dino-rosati-1.jpg)
Più volte sono apparsi disegni raffiguranti la Ferrari Dino del futuro, cioè una Ferrari alla base della gamma come lo fu, a suo tempo, la compatta serie delle “Dino” con il V6 a motore centrale. Puntualmente sono arrivate anche le smentite ufficiali; però l’ipotesi è francamente piuttosto allettante, se consideriamo la validità del progetto Dino originario.
Ora è Infomotori.com, ad opera del proprio disegnatore Andrea Rosati, a proporre un disegno di fantasia ispirato ad un’ipotetica Dino che potrebbe essere prodotta nei prossimi anni. L’idea è quella di una Ferrari più piccola e meno costosa rispetto alla altre attualmente in listino, ma non di una Ferrari “economica”: ad esempio, il prezzo potrebbe essere comunque superiore ai 100.000 euro (si ipotizza circa 120.000 euro).
Quanto a prestazioni e motorizzazione, Infomotori suggerisce un V6 3 litri direttamente derivato dal V12, con circa 300 CV. Il cambio potrebbe essere il sequenziale robotizzato F1, mentre è ipotizzabile un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi (un decimo in meno del tempo dichiarato per la Cayman S). Altra idea: la limitazione elettronica della velocità a 260 km/h, almeno per le versioni stradali. Cosa ne pensate di questa proposta?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)