Il Nurburgring vieta i record sul giro
La decisione è stata resa pubblica da Christian Von Koenigsegg, che auspicava di ottenere il record della pista. Dovrà riprovarci nel 2016.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/06/bugatti-veyron-06.jpg)
Il gruppo dirigenziale che gestisce il circuito del Nurburgring Nordschleife ha vietato alle case automobilistiche di stabilire e rendere pubblici i tempi sul giro dei loro modelli, con l’intenzione di migliorare le norme di sicurezza in seguito all’incidente mortale verificatosi durante la gara del campionato VLN Endurance. La notizia non è ufficiale, ma viene resa pubblica dopo la sfuriata di Christian Von Koenigsegg.
Il fondatore della casa svedese aveva organizzato da tempo una lunga sessione di prove, al termine della quale la One:1 avrebbe dovuto stabilire il miglior tempo assoluto per le vetture di serie. Koenigsegg si era messo d’accordo per questo motivo con Sony e la Apex, a cui si rivolse per girare un documentario in 4K. Solo di recente il manager svedese ha scoperto del divieto, introdotto dopo che erano già stati inaspriti i limiti di velocità: sul rettilineo Tiergarten la velocità è limitata ad esempio a 200 km/h, quando invece la One:1 potrebbe agilmente superare i 300 km/h.
I dirigenti hanno lasciato intendere che ridiscuteranno il divieto a fine anno. La vicenda assume tuttavia i contorni del giallo: non solo perché Lamborghini ha completato la sua sessione un giorno prima che entrassero in vigore i divieti, ma anche perché nessun obbligo è stato rispettato in occasione della gara del campionato WTCC.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384564.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/15340-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/180956939_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)