A Sidney i primi cartelli stradali in E Ink
L'azienda produttrice sta lavorando per installare sensori di prossimità e di temperatura, così da migliorarne l'efficacia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/07/e-ink-road-signal.jpg)
L’Australian Road and Maritime Services ha installato negli scorsi giorni i primi cartelli stradali realizzati mediante un display di tipo E Ink, tecnologia comune a tutti gli ebook reader e giudicata molto più vantaggiosa rispetto ai tradizionali segnali mobili. I cartelli si trovano a Sidney e garantiscono in primis un notevole risparmio in termini economici.
Visionect, l’azienda produttrice, cita l’esempio di Los Angeles e rivela come l’amministrazione paghi ogni anno 9,5 milioni di dollari (8,6 milioni di euro) al fine di acquistare e far allestire 558.000 cartelli stradali temporanei. I cartelli di tipo E Ink constano invece di una porzione fissa e di un piccolo monitor, collegato tramite rete internet ai server dell’azienda cittadina responsabile della gestione del traffico: i tecnici possono così inviare un determinato messaggio senza dover ogni volta cambiare pannello.
Le fotografie pubblicate mostrano segnali con riportati gli orari durante i quali rispettare un divieto di parcheggio. Ciascun cartello include un pannello solare, non richiede energia quando inattivo ed informa la centrale in caso di malfunzionamenti; una luce viene poi attivata quand’è troppo buio per leggere il messaggio. Visionect ha annunciato di voler utilizzare la tecnologia E Ink anche per cartelloni pubblicitari di ampia superficie.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/37842671af04afcb8b640fc185b1e114-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/RO_6785.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-24-111240.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)