Audi TT: arriva il nuovo motore 1.8 TFSI 180 CV
Il nuovo 4 cilindri si pone alla base dell'offerta motoristica di Audi TT.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/07/auditt2014test1.jpg)
Tale unità propulsiva eroga una potenza di 180 Cv a 5100 rpm e garantisce una coppia motrice di 250 Nm a partire da 1250 giri/minuto. Con cambio manuale, la TT coupé 1.8 TFSI passa da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e raggiunge la velocità massima di 241 km/h (7,0 secondi con cambio a doppia frizione S tronic a 6 rapporti).
La variante Roadster, invece, tocca i 237 km/h con passaggio da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi (7,3 secondi con cambio S tronic). In abbinamento al cambio S tronic, questo nuovo motore Euro 6 permette di realizzare consumi medi di 5,7 l/100 km (5,8 l/100 km la Roadster), con emissioni di CO2 pari a 129 g/Km (132 g/Km per la Roadster). La TT 1.8 TFSI 180 CV verrà proposta a partire da 36.400 euro con cambio manuale, che diventano 38.700 euro se si opta per il cambio S tronic. La TT Roadster 1.8 TFSI 180 CV è invece offerta a partire da 39.100 euro; ma per averla con la trasmissione automatica servono 41.400 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Alfa-Romeo-Stelvio-2025-credits-Alessandro-Masera-2-e1730482590882-700x444-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/659307-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)