McLaren P1 GTR: questo il primo esemplare stradale?
L'automobile monta luci, specchietti e persino un tergicristallo. Il gruppo ibrido sviluppa gli stessi 1.000 CV della GTR?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/08/road-legal-mclaren-p1-gtr.jpg)
Era lo scorso aprile quando il garagista britannico Lanzante annunciò di voler allestire una McLaren P1 GTR per l’utilizzo su strada. “Valuteremo da caso a caso – spiegò Dean Lanzante, titolare dell’omonima scuderia –. Per noi sarà fondamentale capire dove l’auto verrà guidata, ma cercheremo in ogni caso di mantenere lo spirito della versione GTR”.
[related layout=”left” permalink=”https://www.autoblog.it/post/391110/mclaren-p1-gtr-in-video-debutto-al-salone-di-ginevra-2015″]Le caratteristiche della P1 GTR. Quella vera, da pista.[/related]L’operazione non coinvolge né McLaren e nemmeno il suo reparto MSO, ma è evidente la presenza di un qualche accordo: Lanzante collabora ormai da 20 anni con l’azienda di Woking e non intende – come lui stesso ha annunciato – rovinare il rapporto di collaborazione e fiducia. Il risultato della conversione è visibile nella foto in apertura.
GT Spirit non rivela dove l’abbia trovata e nemmeno le principali caratteristiche tecniche, ma sono comunque ben visibili gli elementi che rendono unico questo esemplare: l’auto monta uno specifico impianto d’illuminazione, gli specchietti retrovisori e persino il tergicristallo. Il pacchetto aerodinamico risulta decisamente più estremo nel paragone con quello montato sulla P1 stradale. La vettura dovrebbe mantenere lo stesso powertrain della P1 GTR: In tal caso il V8 biturbo da 3,8 litri sviluppa una potenza di 800 CV, ma a disposizione vi sono anche i 200 CV erogati dal motore elettrico.