Rolls-Royce Dawn al Salone di Francoforte 2015 Live
Rolls-Royce porta al debutto a Francoforte una nuova cabriolet d’altissima gamma, ecco le foto della Rolls-Royce Dawn
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/09/rolls-royce-0.jpg)
Rolls-Royce Dawn – Dopo sessantatre anni l’Alba torna a splendere nella gamma dello Spirit of Ecstasy. Dawn, in inglese, significa infatti Alba e Rolls-Royce ha sfruttato il nome della nuova cabriolet per presentarla a dovere, sottolineando che “è sempre buio prima dell’Alba”. Nonostante la nuova Rolls-Royce Dawn derivi direttamente dalla Rolls-Royce Wraith i tecnici di Derby hanno creato una carrozzeria nuova all’80%, modificando in maniera significativa l’aspetto della coupé e trasformandola così in un’elegantissima cabriolet 2+2.
Lo sbalzo anteriore è stato ridotto, la linea di cintura è stata alzata e le proporzioni della carrozzeria sono state modificate: vista l’esclusività di un prodotto simile creare una Rolls-Royce Wraith Drophead non sarebbe stato degno di un marchio come quello dello Spirit of Ecstasy. La Rolls-Royce Dawn incarna perfettamente il lusso del marchio britannico e permette innumerevoli personalizzazioni che spaziano dai colori alla scelta del legno per la copertura della capote e delle intarsiature fino a particolari realizzabili artigianalmente su richiesta del cliente.
Per azionare la capote basta premere un tasto ed in 20 secondi il tetto si apre o si chiude, anche in movimento, fino ad una velocità massima di 50 chilometri orari. Di certo però non sarà facile limitarsi a questa velocità visto che al di sotto del cofano anteriore è stato montato un V12 biturbo da 6.6 litri che riesce ad erogare la bellezza di 570 cavalli e 780 Nm. Nonostante il peso di 2.560 chilogrammi la Rolls-Royce Dawn riesce a scattare da 0 a 100 chilometri orari in 4.9 secondi, spingendosi poi fino ad una velocità massima di 250 chilometri all’ora.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Alfa-Romeo-Stelvio-2025-credits-Alessandro-Masera-2-e1730482590882-700x444-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/659307-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)