Furious 7: il film con più errori uscito nel 2015
Per errori si intendono per esempio dettagli non riprodotti in due scene diverse o componenti della troupe ripresi per sbaglio.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2015/12/furious-7.jpg)
Il settimo capitolo della saga di Fast and Furious ha ottenuto straordinari risultati in termini economici e di spettatori: ha guadagnato oltre 1,5 miliardi di euro ed è diventato la quinta pellicola di maggior incasso nella storia del cinema, dietro kolossal come Avatar, Titanic, Jurassic World e The Avengers.
Non per questo motivo il film è stato messo al riparo da critiche ed obiezioni: il sito Movie Mistakes ha contato 41 errori nei 137 minuti di durata, sostenendo che Furious 7 sia il film con il maggior numero di imprecisioni uscito nel 2015. Un esempio? L’ospedale in cui Shaw si trova ricoverato è a Londra, ma le prese sopra il letto sono americane.
Allo stesso modo, qualche minuto più tardi, si nota una incongruenza nella Maserati Ghibili da cui Deckard Shaw osserva il funerale di Han: prima ha i vetri oscurati, ma in tutte le scene successive i vetri sono trasparenti. Alle spalle di Furious 7 si posizionano Jurassic World (33 errori), The Martian (21) e Spectre (16).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384610.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384602.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/mercedes-om617-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Vendite-Tesla-solo-online-o-anche-in-negozio-1024x625-1.jpg)