Furti auto: ecco i modelli più rubati
La classifica ricalca i dati di mercato: le auto più rubate sono anche quelle più vendute.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/01/furto-auto.jpg)
[img src=”https://media.autoblog.it/2/266/furto-auto.jpg” alt=”furto auto” align=”left” size=”large” id=”770863″]
L’auto che piace di più ai ladri? La Fiat Panda. Lo dicono i rapporti del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, gli stessi che testimoniano come il fenomeno dei furti auto sia ancora imponente, anche se con cifre in calo: si è passati dai 112.926 casi del 2013 ai 103.067 del 2014, circa il 9% in meno.
[related layout=”left” permalink=”https://www.autoblog.it/post/766555/mercato-auto-2015-agli-italiani-piace-crossover-e-diesel”]I dati di vendita degli ultimi 12 mesi[/related] Fra le automobili più ambite, oltre alla sopracitata utilitaria italiana, figurano anche la Volkswagen Golf, la Fiat Punto e la Lancia Ypsilon: una lista di modelli inevitabilmente speculare alla classifica delle auto più vendute nel nostro Paese. Nella capitale invece va a ruba la Smart ForTwo, da anni fra le city-car più apprezzate. Anche nel 2014 è la Campania la regione che registra il maggior numero di auto rubate (20.972) con una lieve diminuzione rispetto a un anno prima (20.741). Seguono il Lazio (17.284 furti commessi) e la Sicilia (15.103).
Spesso i veicoli sottratti finiscono per essere “vivisezionati” come componenti di ricambio: come spiega Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) queste auto “non sono destinate al mercato nazionale o internazionale dei veicoli rubati o per commettere altri reati, sono piuttosto destinate ad essere ‘cannibalizzate’ per essere rivendute a pezzi”. Infatti “con la crisi c’è stato un ritorno alle riparazioni di auto” e di conseguenza si ricerca il pezzo di ricambio usato perché “permette di rimanere nei costi di spesa”.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)