Iso Bizzarrini A3C Corsa: in vendita un esemplare restaurato
Un'auto del passato, completamente restaurata, capace di ammaliare...
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/02/iso-bizzarini-a3c-corsa10.png)
Iso Bizzarrini A3C Corsa– Le foto che potete osservare in questo post sono dedicate a una vettura “del passato” davvero particolare, ancora in grado di affascinare numerosi appassionati. Si tratta di uno dei primi esemplari (del 1964) di A3/C firmati da Bizzarrini -sottoposta a uno scrupoloso restauro- e attualmente messa in vendita dalla DK Engineering. Sicuramente molti giovani lettori sapranno ben poco a riguardo. Doveroso, quindi, ricordare in breve la storia di questo modello e del grande maestro italiano…
Nei primi anni sessanta (‘63/’64) Renzo Rivolta, proprietario della Iso Rivolta, per esaltare l’animo sportivo della proprio brand commissiona la realizzazione di alcune vetture da competizione a Giotto Bizzarrini. Il risultato finale è davvero notevole: auto muscolose, dotate di un design carismatico abbinato a un grande “cuore” (5.3 litri V8 Chevrolet)…
L’ing. Giotto Bizzarrini dopo aver lavorato per marchi prestigiosi come Alfa Romeo e Ferrari, nel 1962 diventa consulente della Iso Rivolta, partecipando alla realizzazione della Iso Grifo. In contemporanea, Bizzarrini fonda a Livorno la Autostar per la progettazione di motori, che nel ’64 diventa Società Prototipi Bizzarrini. Sotto tale marchio nascono vetture denominate GT Strada 5300, GT Spider 5300 e 538. L’intera produzione è equipaggiata con motori Chevrolet Corvette a otto cilindri.
Nel 1966 l’azienda si trasforma in Bizzarrini S.p.A. e il seguente anno, in occasione del Salone di Ginevra, viene presentato il modello GT Europa 1900 con motore e carrozzeria in fibra di vetro. Pochi anni dopo, nel 1969, cesserà l’attività della società.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Tedson-Motors-Etna-Lamborghini-Gallardo-3_result22-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-171836.png)
![La Ferrari F40 di Nigel Mansell ritorna alla vita: restauro spettacolare [VIDEO]](https://img.autoblog.it/4eIdEVNhoKHe5AY3RnQC6eXgrmQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferraari-f40-1300x731-1-scaled.jpg)
![Non veniva lavata da 27 anni, Fiat Marea torna a risplendere: nuova vita [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Ai_FatNagmIXF5TzCe1DsO52nPQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-14-130141.png)