Caterham R400 Superlight
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/03/caterham-r400-superlight-1.jpg)
50 anni dopo la presentazione della Seven, una delle vetture più rappresentative del marchio Lotus fondato da Colin Chapman, Caterham, che ne ha raccolto i fasti e oggi produce le più accreditate repliche dell’intramontabile marchio inglese, lancia sul mercato l’ultimo modello della sua famiglia di vetturette dedicate a chi vuole vivere la sportività tipicamente inglese.
La R400 Superlight è una di quelle auto ispirate alla pista ma nate per la strada. Esibisce un colossale valore del rapporto peso/potenza pari a 400 Cv/tonnellata, un risultato che la eleva a pieno diritto tra le super sportive estreme.
Questo dato entusiasmante è frutto di una preparazione eseguita in casa e che ha interessato il motore 4 cilindri Duratec da 2 litri e 210 Cv (a 7.800 giri) di potenza massima, con un picco di coppia di 170 Nm a 5.750 giri.
Grazie al “tuning” di qualità assolutamente “british” l’indiavolata Caterham dal peso di appena 525 chili, spicca il volo verso i 100 orari in appena 3″8. (galleria fotografica).
Naturalmente, simili prestazioni vanno considerate nella globalità di una macchina paragonabile senza incertezze a un kart, a una monoposto. Il telaio (che nel caso della R400 è stato ulteriormente irrigidito del 12% se confrontato con gli altri modelli della gamma Caterham) contribuisce in modo determinante alle caratteristiche sportive dell’auto grazie alla grande rigidità e resistenza alla flessione. L’assetto, piatto ed estremamente rigido, ha beneficiato di nuovi miglioramenti, apportati dall’esperienza della Bilstein, al fine di migliorare ancora di più il feeling uomo-macchina-asfalto.
Complessivamente, insomma, la squadra di tecnici Caterham (il cui valore è arricchito dalla presenza di Dave Minter, già in forze al progetto Elise, e David Taitt, esperto motorista) è riuscita a perseguire e migliorare la filosofia di Colin Chapman, sintonizzata sul massimo risparmio di peso come unico traguardo per aumentare le prestazioni e la guidabilità di una macchina per ottenere il massimo risultato (in corsa, a voler essere precisi al 100%).
Il prezzo della R400 è di circa 38.000 euro, 2.500 euro in meno della serie-K, attualmente in procinto di raggiungere il pensionamento
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)