Volkswagen: i dati tecnici del nuovo 1.5 TSI
Manderà in pensione il vetusto 1.4 TSI assicurando consumi inferiori del 10% a parità di potenza.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2016/04/volkswagen-1-5-tsi-01.jpg)
Al Vienna Motor Symposium, Volkswagen porta al debutto il nuovo propulsore 1.5 TSI della famiglia “EA211 TSI Evo” con sistema di disattivazione programmata dei cilindri a seconda dei carichi dell’acceleratore: arriverà nel cofano delle VW entro fine anno nei power-step da 130 e 150 CV, permettendo di consumare fino al 10% in meno (pari a 1 litro/100 km) rispetto al vecchio 1.4 TSI che andrà gradualmente a sostituire.
Particolarità di questo propulsore è il sistema di sovralimentazione con turbo a geometria variabile “VGT”, che permette di ottenere il picco di coppia massima poco sopra il regime del minimo e garantisce una risposta al comando del gas più rapida del 35%. Il nuovo TSI si avvale del ciclo Miller e vanta un rapporto di compressione di 12.5:1: ciò ha permesso di migliorare notevolmente l’efficienza complessiva ed il funzionamento del turbocompressore.
Questo “mille-e-cinque” è inoltre equipaggiato con iniezione diretta di quarta generazione che lavora a pressioni di 350 bar. Certosino il lavoro dei tecnici VW per ridurre gli attriti: le canne dei cilindri sono trattate al plasma, mentre per la lubrificazione si è scelto un olio 0W20 a bassa viscosità distribuito da una pompa a cilindrata variabile. Inedita anche la testata che vanta un nuovo circuito di raffreddamento e collettore di scarico integrato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/659307-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)