Gumball 3000: la Batmobile con motore Lamborghini

Un V10 Lamborghini da 560 cavalli per la nuova Batmobile.

Di Mirco Magni
Pubblicato il 4 mag 2016
Gumball 3000: la Batmobile con motore Lamborghini

[blogo-video id=”797318″ title=”Gumball 3000: la Batmobile con motore Lamborghini” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/lqEhMsvc-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234842″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzk3MzE4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL2F1dG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzc5NzMxOC8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNzk3MzE4e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183OTczMTggLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X183OTczMTggaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Gumball 3000 – Come ogni anno la corsa più pazza del Mondo torna ad animare le strade d’Europa. Quest’anno gli equipaggi viaggieranno da Dublino a Bucarest e come sempre il Team Galag ha creato delle vetture estremamente particolari. Oltre ad una Mercedes-AMG GT con estetica molto simile a quella della versione GT3 da competizione, il team Galag si è affidato agli svedesi di Caresto per realizzare una nuova Batmobile.

Senza badare a spese il team si è ispirato alla Batmobile del videogioco Batman: Arkham Knight, costruendone una versione reale omologata per la guida su strada. Il motore è il V10 5.2 litri della Lamborghini Gallardo nella versione da 560 cavalli, mentre il telaio tubolare è ricoperto da pannelli in fibra di carbonio.

La stessa Caresto descrive l’auto come gigante: 3.4 metri di passo ed una larghezza di ben 2.5 metri si abbinano a cerchi in lega da 26 pollici. Di certo non è un’auto pensata per il piacere di guida o le prestazioni: quello che vuole il team Galag è stupire il pubblico.